Riciclare l’olio usato è importante perché inquina e perché la normativa vigente lo classifica come rifiuto speciale, prevedendone il recupero, il riciclaggio e il riutilizzo delle varie componenti. Parlando di olio è necessario distinguere tra quello minerale, come l’olio motore, e l’olio vegetale, come quello da cucina, ed è fondamentale non conferirli nello stesso contenitore.
Olio minerale esausto
Gli oli minerali usati, come l’olio motore, sono solo in parte biodegradabili; il loro smaltimento nell’ambiente è quindi pericoloso per gli ecosistemi in quanto pieni di metalli pesanti e altre sostanze inquinanti. Solo un Kg di olio versato su di uno specchio d’acqua forma uno strato di pellicola grande come un campo di calcio.
L’olio lubrificante usato può essere inviato ad un processo di rigenerazione per ottenere olio nuovo: da un chilo e mezzo di olio usato si ottiene un chilo di olio base. Dalla rigenerazione si possono ottenere anche altri prodotti petroliferi quali il gasolio, l’olio combustibile ed il bitume.
Importante, quindi, è differenziare e conferire in modo appropriato l’olio minerale usato. Gli utenti possono conferire questa tipologia di rifiuto nell’officine e dai meccanici attrezzati oppure, nei 7 comuni serviti da AER Spa, presso i Centri di raccolta attivi sul territorio.
Olio vegetale esausto
Riciclare l’olio esausto (il residuo dell’olio di frittura) è importante perché inquina e perché la normativa vigente lo classifica come rifiuto speciale, prevedendone il recupero, il riciclaggio e il riutilizzo delle varie componenti.
Anche l’olio vegetale esausto, come quello minerale è rigenerabile con conseguente risparmio di materie prime e minore impatto ambientale.
COME SI DEVE SMALTIRE CORRETTAMENTE L'OLIO VEGETALE USATO?
Bisogna ASPETTARE CHE SI RAFFREDDI, versarlo negli appositi contenitori e SVUOTARLI nel grande contenitore collocato in uno dei nostri punti di raccolta
I Punti di raccolta per l’olio vegetale:
Comune di Dicomano
Secondo le nuove modalità, presso gli appositi contenitori dislocati sul territorio:
- presso parcheggio interno Coop;
- presso parcheggio entrata campo sportivo Pasquini;
- in località Contea, via Forlivese zona Stazione Ferroviaria
Comune di Londa
presso Eco-box di Via del Moscia
aperto dal Lunedì al Venerdì dalle ore 7 alle 19:30 - Sabato 7:00 – 18:30
Comune di Rufina
Eco-box presso lo Stadio Comunale - in orario di apertura dello stadio
Eco-box presso la piazza di Pomino (aperto tutto il gg)
oppure presso il centro di raccolta di Selvapiana
Comune di Pontassieve
presso il Circolo La Torretta – via La Torretta di Molino del Piano
presso il Circolo 1° Maggio in Via Mascagni a Sieci
presso il Circolo Arci di Santa Brigida
Circolo ARCI “Il Campino” di Montebonello
Comune di San Godenzo
presso i Magazzini Comunali, in via Aldo Moro, nel capoluogo (aperto in orario 07.00 – 13.00 dal lunedì al sabato)
presso Centrale Teleriscaldamento, Vicolo Vespasiano nella frazione di Castagno d'Andrea
Comune di Pelago
Nel Capoluogo, al Magazzino Comunale in via della Rimembranza, aperto lunedì e giovedì 08.00-18.00; negli altri giorni 08.00-14.00, sabato compreso.
A San Francesco (Comune di Pelago) presso il parcheggio "La Palla" di Via Forlivese, San Francesco, aperto dal lunedì al sabato in orario 08.00 - 20.00;
A Borselli presso Circolo Arci Borselli, via Casentinese 172
Comune di Reggello
presso il centro di raccolta Il Poderino