AER si è sempre impegnata a controllare le varie filiere dei rifiuti in modo di avere la certezza del loro corretto smaltimento o recupero:

riciorg1Organico
Tutto quello che mettiamo nei cassonetti marroni viene trattato presso gli impianti di selezione e compostaggio di AISA, nel comune di Arezzo.

Il compost ottenuto da scarti organici selezionati alla fonte è un ottimo fertilizzante che viene utilizzato come concime naturale in orticoltura, frutticoltura, coltivazioni industriali, florovivaismo, realizzazioni di aree a verde pubblico e di interesse naturalistico.

 

ricarta1Carta e cartone
I materiali cartacei che mettiamo nei cassonetti gialli vengono recuperati nell'impianto della Piattaforma di Terranova Bracciolini.

Dalla piattaforma di conferimento le balle di cartone pressate vengono avviate, tramite il consorzio COMIECO, alle varie cartiere, dove vengono impiegate nella realizzazione di nuovi prodotti. 

 

ricpla1Vetro, plastica, lattine
Il materiale raccolto nelle campane azzurre viene trasportato presso l’ impianto di selezione e pressatura di Pontedera.
Dalla selezione si ottengono plastiche, vetro e metalli.

La plastica: le bottiglie, selezionate per tipologia e colore, vengono avviate a recupero tramite il Consorzio COREPLA; con gli altri scarti di plastica vengono prodotti arredo urbano, giochi e pancali.
Il vetro selezionato viene inviato all'impianto  di Empoli, dove viene recuperato per produrre nuovi contenitori.
I metalli selezionati fra alluminio e banda stagnata, vengono pressati ed avviati a recupero tramite i relativi consorzi CIAL e CNA.

 

rota1Rifiuti indifferenziati
Tutti i rifiuti che mettiamo nei cassonetti rossi (col coperchio rosso) finiscono presso la piattaforma di ALIA Spa di San Donnino, da dove vengono prelevati e trasferiti presso l'impianto di selezione e compostaggio.

 

Rifiuti ingombranti e altri materiali

Gli altri materiali raccolti durante la gita degli ingombranti o presso le nostre stazioni ecologiche comprendono:

  • i Metalli (rottami di ferro) che vengono portati ai rottamatori autorizzati

  • il Legno che viene raccolto e trasportato verso l'apposito impianto di recupero

  • i Frigoriferi, TV, lavatrici, lavastovigle e apparecchi elettronici, che vengono raccolti e trasportati agli impianti assegnati dal Centro di Coordinamento RAEE 

  • le Batterie vengono raccolte e trasportate al Consorzio COBAT
  • le Pile vengono raccolte e trasportate al CDCNPA, Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori
  • l'Olio motore esausto viene raccolto e trasportato verso il Consorzio oli usati
  • il Verde proveniente dalla manutenzione dei giardini pubblici, e ritirato su prenotazione agli utenti , viene trasportato verso impianti di selezione e compostaggio, tra i quali quello di Alia di Case Passerini.